Un sistema predittivo per la salvaguardia degli affreschi medievali

Diagnostica Avanzata
Intelligenza Artificiale
Patrimonio Mediterraneo
Conservazione Predittiva
La diagnostica non invasiva è oggi uno strumento fondamentale per comprendere,
preservare e valorizzare i beni culturali.
Il progetto S.H.I.E.L.D. nasce con l'obiettivo di sviluppare un sistema innovativo basato su 
sensori multispettrali e intelligenza artificiale per monitorare lo stato di 
conservazione degli affreschi rupestri del bacino mediterraneo.
Grazie all'integrazione di competenze tecnologiche, scientifiche e umanistiche, S.H.I.E.L.D.
mira a prevenire i fenomeni di degrado e a tutelare un patrimonio artistico e culturale unico
in Europa.
Scopri come funziona il progetto

Innovazione per il Patrimonio Culturale

Un approccio multidisciplinare che combina tecnologia avanzata e rispetto per
la storia

Sensori Multispettrali

Tecnologie non invasive per l'analisi dettagliata dei materiali artistici senza compromettere l'integrità dell'opera.

Machine Learning

Algoritmi predittivi che anticipano i processi di degrado prima che diventino visibili all'occhio umano.

Sensori Multispettrali

Focus sui preziosi affreschi medievali del bacino mediterraneo, custodi di secoli di storia e arte.

Esplora il Progetto in Dettaglio

Scopri le tecnologie, i partner e gli obiettivi che rendono S.H.I.E.L.D. un progetto
innovativo per la conservazione del patrimonio culturale
Approfondisci il progetto
crossmenu